Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Barcellona giornata italiana sullo spazio, musica e astronomia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Barcellona giornata italiana sullo spazio, musica e astronomia

Evento ospitato dal Conservatorio del Liceu

MADRID, 19 dicembre 2023, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una discussione sui legami tra musica e astronomia come omaggio al settore spaziale italiano: è l'evento andato in scena sabato scorso al Conservatorio del Liceu di Barcellona, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, su iniziativa del Consolato Generale d'Italia dell'Istituto Italiano di Cultura.
    In questa circostanza, si legge in una nota, il console generale Emanuele Manzitti ha ricordato "il ruolo di primaria importanza svolto dal settore dello spazio in Italia".

Un settore, ha aggiunto, che vede il nostro Paese all'avanguardia a livello internazionale grazie all'apporto delle nostre istituzioni, imprese e centri di ricerca.

Nell'introdurre i relatori, Manzitti ha anche ricordato come i corpi celesti abbiano da sempre affascinato l'umanità e ricordato il legame particolare esistente fin dall'antichità tra musica e astronomia.
    L'astrofisica dell'ICE-CSIC Nanda Rea, il direttore del Dipartimento degli strumenti a corda del Conservatorio Corrado Bolsi ed il violinista del Quartetto di Cremona ed astrofotografo per passione, Cristiano Gualco, hanno successivamente condotto le oltre 50 persone presenti lungo uno straordinario viaggio tra il tempo e lo spazio, tra galassie e buchi neri, nebulose e supernove, con l'ausilio delle fotografie del Maestro Gualco.
    La conversazione tra i tre relatori è stata infine accompagnata dalle note della Cavatina di L.V. Beethoven dal Quartetto Op. 130 eseguita dai Maestri Gualco e Bolsi insieme a due allievi del Conservatorio alla viola e al violoncello.
    L'evento è stato organizzato in memoria di Marco Palassini Vidal, alunno della Scuola Italiana Barcellona, appassionato di astronomia e musica, scomparso nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza