/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Algeria: ambasciatore Cutillo incontra il ministro dell'interno

Algeria: ambasciatore Cutillo incontra il ministro dell'interno

Focus su questioni migratorie ed economiche

ALGERI, 23 ottobre 2024, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Algeria, Alberto Cutillo ha avuto un incontro con il ministro dell'Interno e delle Collettività locali Brahim Merad, durante il quale è stata discussa la cooperazione in ambito migratorio anche a seguito del G7 Interni al quale il Paese nordafricano ha preso parte. Lo rende noto l'ambasciata italiana ad Algeri sui propri Social.
    "Comune auspicio che l'Italia possa cogliere appieno le numerose opportunità offerte dall'Algeria anche in ambito economico", si legge ancora nel testo.
    Da parte sua, il dicastero algerino ha affermato in un comunicato che le due parti hanno discusso "i modi per rafforzare la cooperazione esistente e lo scambio di competenze nelle aree relative ai settori interni dei due Paesi, in particolare quelle relative alla cooperazione di polizia, alla protezione civile, alla lotta contro la criminalità transfrontaliera come l'immigrazione clandestina, nonché all'esame delle prospettive di cooperazione nelle aree relative allo sviluppo locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza