/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, l'Ambasciatrice Biagiotti visita l'Osservatorio Paranal

Cile, l'Ambasciatrice Biagiotti visita l'Osservatorio Paranal

Nel centro dell'Eso in costruzione l'Extremely Large Telescope

SANTIAGO DEL CILE, 04 marzo 2025, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel contesto della cooperazione internazionale nel campo della ricerca astronomica, l'Ambasciatrice d'Italia in Cile, Valeria Biagiotti, e l'Ambasciatrice dei Paesi Bassi in Cile, Elke Merks, hanno effettuato una visita ufficiale all'Osservatorio Paranal, dell'Osservatorio Europeo Australe, l'Eso, situato nel deserto di Atacama, 120 km a sud di Antofagasta e a 1200 km dalla capitale Santiago.
    La visita è stata realizzata con il prezioso supporto del Professor Massimo Turatto in rappresentanza dell'Istituto nazionale di astrofisica, l'Inaf, l'attuale rappresentante olandese nel Council Eso, Professor Paul Groot, oltre che la rappresentante del Direttore Generale di Eso, Itziar de Gregorio-Monsalvo.
    Durante il tour, le Ambasciatrici sono state testimoni del lavoro scientifico di rilievo che viene svolto nel centro e dei significativi progressi nella costruzione del Extremely Large Telescope (Elt), uno dei progetti più ambiziosi nella storia dell'astronomia. Inoltre, hanno potuto constatare personalmente come i cieli eccezionalmente bui del Cile rappresentino una risorsa preziosa per la ricerca astronomica globale. In questo contesto, hanno riaffermato l'importanza della loro protezione, essenziale per garantire il successo dei progetti scientifici in corso e futuri.
    L'Osservatorio Paranal, che ospita il Very Large Telescope (Vlt), è un punto di riferimento mondiale nell'osservazione del cosmo e svolge un ruolo fondamentale nell'espansione delle conoscenze astronomiche. La costruzione dell'Elt, attualmente in sviluppo, segnerà un punto di svolta nell'esplorazione dell'universo, consentendo di studiare dettagliatamente, a livelli senza precedenti, le origini del cosmo e la formazione di pianeti attorno ad altre stelle.
    L'Italia e i Paesi Bassi, come membri dell'Eso, hanno contribuito attivamente allo sviluppo dell'infrastruttura e delle ricerche nell'area, consolidando il loro impegno nell'esplorazione dell'universo e nella scienza di frontiera.
    Le Ambasciatrici hanno quindi espresso il loro riconoscimento ai ricercatori e professionisti che rendono possibile questo lavoro e hanno riaffermato l'impegno dei rispettivi Paesi nello sviluppo dell'astronomia in Cile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza