/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Italia in Angola incontra delegazione Intercampus

Ambasciatore Italia in Angola incontra delegazione Intercampus

Guidata dal Responsabile Paese, Massimo Seregni

ROMA, 14 aprile 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Angola, Marco Ricci, ha incontrato a Luanda una delegazione di Intercampus, guidata dal Responsabile Paese, Massimo Seregni e ha assistito alle attività delle bambine e dei bambini - tra i 6 e i 13 anni - coinvolti nel progetto.
    Inter Campus Angola nasce nel 2008 in collaborazione con 'Polideportivo Don Bosco' dei Padri Salesiani con l'obiettivo di dare ai giovani delle comunità in difficoltà la possibilità di crescere, divertirsi e imparare tramite l'attività sportiva, contribuendo così ad allontanarli dalla criminalità di strada e della prostituzione minorile. Oggi l'iniziativa conta circa mille bambini tra Luanda e le province limitrofe e rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di cambiamento, non solo per il benessere fisico, ma anche per quello emotivo e sociale, favorendo la costruzione di una comunità più forte e coesa, anche tramite il coinvolgimento delle famiglie dei bambini nell'attività pedagogico-formativa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza