L'Ambasciatore d'Italia in Bahrein
Andrea Catalano, in collaborazione con Agenzia Ice, ha ospitato
la seconda edizione della Giornata del Made in Italy, vetrina
delle eccellenze italiane in tutti i settori, dall'arte al
design, dalla meccanica al settore alimentare, valorizzandone
tradizioni e innovazione. Lo rende noto un comunicato
dell'Ambasciata.
L'evento, significativamente organizzato presso la Residenza
d'Italia a Saar, mira ad aprire le porte alla comunità
bahreinita per avvicinarla al "saper fare italiano", che si
esprime nelle creazioni dei maestri artigiani e nelle capacità
degli imprenditori italiani, in grado di trasformare le imprese
in un valore economico, sociale e culturale. Anche quest'anno,
il logo della giornata sarà l'Uomo Vitruviano di Leonardo Da
Vinci, simbolo dell'uomo al centro di ogni innovazione e
ricerca. L'evento è stato dedicato a grandi figure della storia
italiana come Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Alessandro
Volta e Guglielmo Marconi.
Per l'occasione, il giardino della Residenza italiana di Saar
è stato trasformato in iconiche strade italiane: Roma, Milano,
Firenze e Napoli. Qui si è tenuta la mostra "Fotografia alla
carriera" del Premio di design industriale Compasso d'Oro e sono
state esposte le creazioni di alta moda di Ettore Bilotta, che
ha inoltre tenuto una masterclass presso Qalat-al-Bahrain sul
Made in Italy e il design di alta moda, e le pelletterie della
storica azienda artigianale Alfredo Beretta, completate dai
gioielli della designer bahreinita Amal Sanad di Kyan Jewels. Il
lusso italiano è stato testimoniato anche attraverso le auto
Ferrari e Maserati esposte da Euromotors mentre l'alta
tecnologia nel settore dello sport e' stata testimoniata dai
caschi di Formula 1 di Racing Force Group. L'eccellenza italiana
non poteva non essere rappresentata anche dal settore
enogastronomico grazie ai prodotti offerti da Sitaf, alle
bevande di Gruppo Distillati e al menu curato dalla Chef Simona
Girelli di Sapori di Toscana nel rispetto dei principi di
Slowfood, partecipante all'iniziativa, riflettendo la qualità
della dieta mediterranea Patrimonio Unesco. Presenti la sceicca
Maram bint Isa Al Khalifa, Segretario Generale dell'Iniziativa
Nazionale per lo Sviluppo Agricolo (Niad), personalità della
società civile, in particolare del tessuto economico locale.
Nel discorso di apertura, l'Ambasciatore Catalano ha
dichiarato: "Ho il piacere di accogliere questa sera la comunità
bahreinita presso Residenza d'Italia a Saar, trasformata per
l'occasione in un tempio del Made in Italy in cui conoscere e
celebrare l'immenso patrimonio rappresentato dal genio italiano
in tutti i settori, dalla moda al design, dell'ingegneria
all'agricoltura. La Giornata del Made in Italy costituisce una
delle numerose iniziative del Governo italiano nell'ambito della
diplomazia della crescita e rappresenta la cornice ideale in cui
veicolare la nostra narrazione sul Made in Italy e il ben fatto
italiano. Questa sera - ha concluso l'Ambasciatore italiano -
raccontiamo come il Made in Italy mantenga la propria
competitività attraverso tradizione e innovazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA