/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marito Harris contro rettrici sull'antisemitismo, inaccettabili

Marito Harris contro rettrici sull'antisemitismo, inaccettabili

Emhoff: 'Mancanza di trasparenza morale'

WASHINGTON, 08 dicembre 2023, 01:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il marito della vice presidente americana, Kamala Harris, ha attaccato le tre rettrici di Harvard, Mit e Penn University per le loro frasi sull'antisemitismo. "La loro mancanza di trasparenza morale è inaccettabile", ha accusato Doug Emhoff nel corso di una cerimonia per l'inizio della festività ebraica dell'Hannukkah.
    Le presidenti dei tre prestigiosi college sono da giorni nella bufera per le loro risposte sugli attacchi anti-semiti nei campus ad una commissione della Camera.
    In particolare, la numero uno dell'Università della Pennsylvania, Liz Magill, ha detto che "invocare il genocidio degli ebrei", non è di per sé "una violenza", mentre la rettrice di Harvard, Claudine Gay, ha affermato: "Quando le parole si trasformano in azione, allora prendiamo provvedimenti". E quella del Massachusetts Institute of Technology Sally Kornbluth ha dichiarato che "quel tipo di linguaggio viene indagato come vessazione solo se pervasivo e grave".
    La Camera americana ha avviato un'indagine formale e da più parti sono arrivate le richieste di dimissioni delle rettrici.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza