Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova Zelanda, maxi rogo minaccia zona protetta con specie rare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuova Zelanda, maxi rogo minaccia zona protetta con specie rare

A rischio esemplari non presenti in altre parti del Pianeta

ROMA, 23 ottobre 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un incendio di vaste proporzioni sta devastando una zona umida protetta in Nuova Zelanda, minacciando il suo delicato ecosistema e le specie rare che ci vivono, alcune delle quali non si trovano in nessun'altra parte del pianeta.
    Il rogo nella zona umida di Waikato, nell'Isola del Nord del Paese - riporta la Cnn - ha un perimetro di 15 chilometri (circa 10 miglia) e ha bruciato più di 2.471 acri (1.000 ettari) da quando è scoppiato lunedì, hanno affermato le autorità, avvertendo che potrebbero volerci giorni per domare l'incendio.
    Gli esperti hanno anche messo in guardia dal potenziale danno a quello che è uno dei più grandi pozzi di carbonio della Nuova Zelanda. Niwha Jones, responsabile delle operazioni del Dipartimento per la conservazione a Waikato, ha dichiarato a Radio New Zealand (RNZ), affiliata alla Cnn, che tra questi uccelli figurano il tarabuso australiano, il rallo senza macchia e l'uccello delle felci dell'Isola del Nord. La zona umida ospita anche altri pesci e piante rari, ha aggiunto, come l'orchidea a casco di palude, in via di estinzione, che non si trova in nessun'altra parte del mondo.
    "Si tratta di un incendio di grandi dimensioni e potrebbero volerci alcuni giorni per domarlo correttamente", ha affermato il responsabile degli incidenti Mark Tinworth in un comunicato stampa. La presenza di torba, ovvero l'accumulo di materiale vegetale morto e in lenta decomposizione, ha reso l'incendio "particolarmente impegnativo", poiché può bruciare sottoterra e può essere difficile da trovare e spegnere, hanno spiegato gli esperti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza