Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai commercialisti un documento sugli incentivi alle aziende

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dai commercialisti un documento sugli incentivi alle aziende

Panoramica delle agevolazioni nella Legge di Bilancio 2025

ROMA, 05 marzo 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Principali agevolazioni alla luce della legge di bilancio 2025 e incentivi agli investimenti sostenibili", realizzato nell'ambito delle attività dell'area di Finanza aziendale, di cui è delegato il vicepresidente del Consiglio nazionale Antonio Repaci; il testo, recita una nota dei professionisti, "espone i principali incentivi a supporto degli investimenti attualmente a disposizione delle imprese, tenendo conto delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025".
    Le misure varate a sostegno delle imprese, si legge in una nota, "sono esaminate con particolare riguardo alle principali caratteristiche in termini di intensità di aiuto, requisiti oggettivi e soggettivi, modalità di accesso e ulteriori elementi di interesse".
    Approfondimenti sono dedicati al Piano "Industria 4.0" e il credito d'imposta per l'acquisto dei beni strumentali e ai crediti d'imposta "Zes Unica", "Transizione 5.0", "Ricerca e sviluppo" e per la quotazione delle Pmi ed un 'focus' riguarda anche la "Nuova Sabatini capitalizzazione", fondo per la transizione industriale e investimenti sostenibili 4.0.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza