Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sorpasso delle donne medico, sono la maggioranza tra gli under50

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sorpasso delle donne medico, sono la maggioranza tra gli under50

Fnomceo, 'pari opportunità è focus del nuovo Comitato centrale'

ROMA, 06 marzo 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. Nella fascia compresa tra i 40 e i 49 anni, la proporzione sale al 64%: quasi due su tre. Sono alcuni dei dati diffusi dal Centro elaborazione dati della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, in occasione della Giornata internazionale della donna.
    Il trend della femminilizzazione della professione medica è in crescita, con un lieve incremento della presenza femminile, rispetto allo scorso anno. Tuttavia, i medici under50 rappresentano solo il 42% degli oltre 422.000 iscritti all'Albo, mentre l'Italia continua a essere il Paese europeo con la popolazione medica più anziana, secondo i dati Eurostat. Se si considera la platea dei medici con meno di 70 anni, la maggioranza femminile si riduce, ma resta prevalente con il 53%.
    Situazione opposta tra gli over 70, dove gli uomini rappresentano il 76%, percentuale che sale all'83% tra gli over 75.
    "Nel nostro Servizio sanitario nazionale le colleghe sono ormai, da almeno cinque anni, la maggioranza - commenta il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - soprattutto nelle fasce di età dove va costruita la carriera e in cui aumentano le responsabilità professionali e quelle familiari. I modelli organizzativi, gli orari di lavoro devono sempre più tener conto di questa realtà, prevedendo modelli organizzativi che permettano a donne e uomini di conciliare i tempi di lavoro con quelli della vita privata e della famiglia. Per garantire pari opportunità - continua - la femminilizzazione della professione e gli strumenti per affrontarla sono anche al centro del programma per il mandato appena iniziato del nuovo Comitato centrale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza