Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche 5,6 infermieri ogni mille abitanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nelle Marche 5,6 infermieri ogni mille abitanti

Fondazione Gimbe, dato superiore alla media nazionale (5,13)

ANCONA, 25 marzo 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Marche, dati 2022, si colloca al decimo posto tra le Regioni italiane per numero di infermieri ogni mille abitanti, 5,67, superiore alla media italiana che si attesta a 5,13. Questo il dato riferito da Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, commentando i dati sulla professione infermieristica presentati al 3° Congresso Nazionale Fnopi di Rimini. Un report che evidenzia alcune criticità importanti, a partire dalle dimissioni e cancellazioni dall'albo. "Le nostre analisi - spiega Cartabellotta - mostrano con chiarezza i numerosi fattori che rendono la professione infermieristica sempre meno attrattiva: salari bassi, limitate prospettive di carriera, subordinazione professionale, incongruenza tra percorso formativo e attività lavorativa, che compromettono l'equilibrio tra vita lavorativa e privata e alimentano fenomeni di burnout per turni di lavoro massacranti.
    A tutto questo si aggiunge, ultimo ma non meno importante, il rischio di aggressioni verbali e fisiche, che mina ulteriormente dignità e sicurezza della professione infermieristica", conclude, invocando un piano straordinario per la professione, con un duplice obiettivo: "motivare i giovani a intraprenderla e trattenere chi già lavora nel SSN, evitando che abbandoni definitivamente le corsie o i servizi territoriali. Un piano ambizioso, fatto di interventi economici, organizzativi e formativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza