/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabato aperta pubblico Insula Sapientiae

Sabato aperta pubblico Insula Sapientiae

Visite guidate a partire dalle 9

ROMA, 22 settembre 2016, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 24 settembre una nuova edizione dell'Insula sapientiae, l'iniziativa culturale che consente di visitare nella sua interezza il complesso domenicano che gravita sulla basilica di Santa Maria sopra Minerva e che ospita le due biblioteche del Parlamento italiano, coordinate nell'ambito del Polo bibliotecario parlamentare, il convento di Santa Maria sopra Minerva e la Biblioteca Casanatense. Lo rende noto un comunicato di Montecitorio. A partire dalle ore 9, con ingresso dalla Biblioteca della Camera dei deputati (Via del Seminario 76) sono state organizzate tre visite guidate: alle ore 9, 10 e 11.
    L'area oggetto della visita ospitò nell'antichità il tempio di Iside e Serapide e il tempio di Minerva Calcidica; dal XIII secolo divenne sede di un importante convento dell'ordine domenicano e, dal XVI secolo, della Congregazione del Sant'Uffizio. Vi ebbero luogo l'elezione dei papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), nonché l'ultima fase del processo a Galileo e la sua abiura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza