/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infermieri e cuochi, il conclave dei collaboratori

Infermieri e cuochi, il conclave dei collaboratori

Lunedì il giuramento davanti al camerlengo

CITTÀ DEL VATICANO, 05 maggio 2025, 11:02

di Manuela Tulli

ANSACheck
Fornelli a gas in una cucina, archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fornelli a gas in una cucina, archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono cuochi e infermieri, autisti e tecnici, fioristi ma anche confessori. Intorno al conclave gira un ampio mondo di collaboratori che lunedì dovrà giurare riservatezza. Non potranno rivelare né in questi giorni né mai che cosa vedono e che cosa sentono in quello che è il momento più importante nella vita della Chiesa: la scelta del nuovo Papa.

Lunedì alle 17.30, nella Cappella Paolina giureranno tutti coloro che saranno addetti al prossimo conclave, sia ecclesiastici che laici, a norma della costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. La formula del giuramento, che sarà un atto privato, lontano da telecamere e giornalisti, è solenne e comporta, nel caso del mancato rispetto, la pena più alta nella Chiesa, ovvero la scomunica.

"Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori, e ciò in perpetuo - diranno domani -, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l'elezione del Sommo Pontefice. Prometto parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l'ambito della Città del Vaticano, e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente in qualsiasi modo ha attinenza con le operazioni connesse con l'elezione medesima".

Ad assicurare che per sempre terranno per loro quanto vissuto nei giorni del conclave, nel corso dei quali non potranno avere alcun contatto, neanche con i familiari, sono: il segretario del collegio cardinalizio, il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, i cerimonieri pontifici, l'ecclesiastico scelto dal cardinale che presiede il conclave perché lo assista nel proprio ufficio, i religiosi addetti alla sagrestia pontificia, i religiosi di varie lingue per le confessioni, i medici e gli infermieri, gli addetti agli ascensori del palazzo apostolico, il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie, il personale della floreria e dei servizi tecnici, gli addetti al trasporto degli elettori dalla Domus Sancta Marta al palazzo apostolico, il colonnello e un maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina, il direttore dei servizi di sicurezza e della protezione civile dello Stato della Città del Vaticano con alcuni suoi collaboratori.

Il giuramento sarà pronunciato davanti al card. Kevin Joseph Farrell, il camerlengo, alla presenza di due testimoni, protonotari apostolici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza