Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gregorio e Pio, ma un solo Francesco. I nomi e le curiosità sui Papi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gregorio e Pio, ma un solo Francesco. I nomi e le curiosità sui Papi

Giovanni II il primo a cambiare nome, Benedetto IX il più giovane

08 maggio 2025, 19:48

di Domenico Palesse

ANSACheck
Piazza San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piazza San Pietro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Duecentosessantasette nomi. Tantissimi santi, molti beati. La lista dei Papi è lunghissima. Molti nomi replicati, la sequenza cadenzata da numeri romani fatto salvo Francesco, l'unico a non avere predecessori con lo stesso nome, oltre naturalmente a Pietro. E ora con Prevost si allunga la scia dei papi che hanno scelto di chiamarsi Leone.

Il primo Pontefice della storia a scegliere un nome diverso da quello di battesimo fu Giovanni II, all'anagrafe Mercurio. Il più giovane fu Benedetto IX che, al momento dell'elezione, si stima avesse tra i 20 e i 25 anni. Il più anziano Clemente X, 79 anni e 290 giorni. Albino Luciani, cioè Giovanni Paolo I, fu l'unico ad avere scelto il doppio nome.

A lui succedette Wojtyla che gli rese omaggio chiamandosi Giovanni Paolo II. Sono molte le curiosità che accompagnano i quasi duemila anni della Chiesa cattolica, a partire dai nomi più gettonati tra i Pontefici. A guidare la particolare classifica è Giovanni (l'ultimo è stato il XXIII), seguito da Gregorio e Benedetto, appaiati a 16. Seguono Clemente (14), Innocenzo (13), Leone (13) e Pio (12).

L'ordine più rappresentato è quello dei benedettini - sono 17 -, poi i canonici regolari (7), francescani (5), domenicani (4) e cistercensi (2). Uno solo, sempre l'argentino Bergoglio, era gesuita. Ovviamente il continente con più Pontefici è l'Europa, con 252 Papi di cui 217 italiani, 16 dall'area francese, 6 dall'area tedesca, 4 dall'area greco-cattolica, 4 dall'area iberica, 2 dalla Dalmazia, uno rispettivamente da Inghilterra, Paesi Bassi e Polonia. In totale sono 82 i Papi venerati come santi, undici beati. Per tre (Benedetto XIII, Pio VII e Pio XII) è in corso il processo di beatificazione. Il secolo con il maggior numero di Papi è stato il X, durante il quale sono stati eletti 22 Pontefici.

Seguono il IX e l'XI secolo con 21 Pontefici ciascuno. Appena 8, invece, sono stati i successori di Pietro eletti nel XX secolo. Ogni Papa ha un suo stemma pontificale, caratterizzato dalla presenza del triregno o della mitra (introdotta da Ratzinger) e - da Bonifacio VIII in poi - dalle chiavi di San Pietro. Il primo ad utilizzare lo stemma fu Innocenzo III che scelse un'aquila scaccata d'oro che rappresentava la famiglia di provenienza. Con gli anni gli stemmi sono cambiati, finendo per comprendere anche richiami all'ordine di appartenenza o alla Madonna, come nel caso di Giovanni Paolo II.

Il Pontificato più lungo, fatta eccezione per quello di San Pietro durato 34 anni, è stato quello di Pio IX, che ha guidato la Santa Sede per 31 anni, 7 mesi e 23 giorni. Segue Wojtyla con 26 anni, 5 mesi e 17 giorni. Il più breve, invece, è stato quello di papa Urbano VII, che regnò per appena 12 giorni - dal 15 al 27 settembre del 1590 - a causa della malaria.

Tra i pontificati più brevi è da ricordare anche quello di Celestino V, che rinunciò al suo ruolo pastorale dopo appena 100 giorni dall'elezione. Il Papa più longevo di tutti è stato Leone XIII, morto a 93 anni, 4 mesi e 18 giorni, seguito da Francesco (88 anni) e Clemente XII (87 anni). Il Pontefice più longevo in assoluto sarebbe stato Benedetto XVI se non si fosse dimesso. Ratzinger, infatti, è morto da papa emerito a 95 anni, 8 mesi e 15 giorni il 31 dicembre 2022.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza