/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tiro a Segno: Uits, tavolo tecnico con la Difesa dopo polemiche

Tiro a Segno: Uits, tavolo tecnico con la Difesa dopo polemiche

Incontro istituzionale Vespasiano e Rossi con ministro Crosetto

ROMA, 17 febbraio 2023, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istituzione di un tavolo tecnico di cui la Unione Italiana tiro a segno sarà chiamata a far parte insieme ai rappresentanti dei Ministeri della Difesa, dell'Interno e dello Sport, per snellire i passaggi burocratici inevitabili in una materia così delicata. E' la soluzione individuata in un incontro fra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, i presidenti del Coni, Giovanni Malagò, della Federazione mondiale di tiro (Issf) e della Fitav, Luciano Rossi, e della Uits, Costantino Vespasiano, e il capo ufficio Legislativo della Difesa, gen.Salvatore Luongo.
    Si è parlato anche alle luce delle polemiche generate prima dal delitto nei pressi di Roma, del dicembre scorso, in cui un praticante a livello dilettantistico ha ucciso tre donne con una pistola che si era procurato al poligono di Tor di Quinto, e poi dall'ipotesi di insegnare il tiro a segno nelle scuole, cosa che peraltro in realtà già avviene, anche per il tiro a volo, grazie al progetto 'Care'.
    All'attenzione di Crosetto sono state portate le principali tematiche che l'Unione tiro a segno "si trova quotidianamente ad affrontare - informa una nota della Uits - nella sua funzione di ente pubblico a cui è demandata la responsabilità di gestire attraverso le sezioni Tsn le attività legate all'addestramento per l'uso delle armi oltre al relativo possesso e detenzione".
    "Devo ringraziare il ministro - ha commentato Vespasiano - per l'estrema l'attenzione che ha voluto dedicare ai temi di nostra competenza. E' innegabile come anche recenti fatti di cronaca abbiano generato un clima di preoccupazione rispetto a come le nostre sezioni svolgono il ruolo a loro assegnato. Da parte della Uits c'è la totale consapevolezza di dover sempre migliorare e potenziare la propria organizzazione ma portando alla luce le difficoltà normative e operative con le quali deve misurarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza