Comprendere il valore della diversità
attraverso un'iniziativa che vuole promuovere inclusione e
accessibilità. Un giro del mondo in barca a vela sul catamarano
"Spirito di Stella", 18 metri di tecnologia e disponibilità
incondizionata dove il mare e la vela diventano metafora
d'integrazione. Questo il tema della puntata odierna della
trasmissione " L'UOMO E IL MARE", Rubrica ideata, curata e
condotta da Giulio Guazzini, in onda questa sera, alle 22.15 su
RAISPORT+HD, canale 58 del digitale terrestre ( alle 0.2 su
RAIDUE e da domani mattina anche su RAIPLAY ) . Ottanta tappe e
due anni di navigazione ospitando a bordo persone con disabilità
motorie un'operazione destinata sia al mondo militare che a
quello civile. Un'iniziativa, presentata al Circolo Aniene di
Roma, ideata e voluta da Andrea Stella, dal Ministro della
Difesa, e da Difesa servizi. Un viaggio di grande condivisione
dove è previsto l'incontro con l'Amerigo Vespucci, la nave più
bella del mondo, dove l'imperativo categorico deve essere
sempre quello di non lasciare mai in dietro nessuno. Le voci,
fra le altre, di Andrea Stella, fondatore della Onlus Spirito di
Stella, dell'AD di Difesa Servizi Luca Andreoli, di Manuel
Bortuzzo, giovane nuotatore vittima di un attentato che gli ha
causato la paralisi degli arti inferiori. Le testimonianze di
quanto sia importante andare oltre quelle che sono le barriere
architettoniche. Oltre alla divulgazione del progetto che ha
visto il catamarano Spirito di Stella nei giorni scorsi, salpare
dalla città di Genova per il Giro del Mondo, la puntata vuole
riproporre, infine, il racconto di RAISPORT dedicato al Giro
precedente di Andrea Stella e del suo equipaggio speciale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA