/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ramadan: Nosiglia, coltiviamo seme fratellanza universale

Ramadan: Nosiglia, coltiviamo seme fratellanza universale

TORINO, 02 maggio 2022, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mentre nelle nostre feste ci scambiamo il saluto di pace, la guerra in atto in Ucraina accresce in noi la coscienza della necessità di sradicare in tutti ogni seme dell'odio e della violenza e di coltivare il seme della fratellanza universale". E' un passaggio del messaggio di saluto ai musulmani, per la fine del ramadan, dell'amministratore apostolico della dioceso di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, che tra poco giorni lascerà il testimone a don Roberto Repole, nominato nelle scorse settimane dal Papa vescovo di Torino. "Quest'anno, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, cristiani e musulmani possiamo finalmente celebrare le nostre feste rispettive, della Pasqua e di 'Id al-fitr, con il ritorno ad una certa normalità, pur conservando un margine di prudenza", aggiunge Nosiglia, augurando "buona festa di 'Id al-fitr alla comunità dei musulmani, a ciascuno di voi, alle vostre famiglie, ai vostri bambini e bambine". "In questi giorni di festa, i nostri cuori ci invitano a ringraziare insieme Dio Onnipotente e Misericordioso che nella Sua Provvidenza ci ha protetti nel periodo della pandemia e ci ha consentito sia di esercitare la solidarietà verso le persone più fragili e bisognose sia di ricevere le cure e l'attenzione necessarie - conclude -. Per questo, rinnoviamo la nostra gratitudine a tutto il personale sanitario, ospedaliero, assistenziale, scolastico, che ci hanno aiutato a superare questo periodo molto difficile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza