/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primi visitatori stanza segreta Michelangelo, 'grande emozione'

Primi visitatori stanza segreta Michelangelo, 'grande emozione'

Hanno potuto ammirare disegni a carboncino attribuiti Buonarroti

FIRENZE, 15 novembre 2023, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha aperto stamattina al pubblico la stanza segreta di Michelangelo, il piccolo ambiente posto sotto le Cappelle Medicee di Firenze, dove l'artista si rifugiò nel 1530 per nascondersi da papa Clemente VII. Stamattina i primi quattro visitatori hanno potuto ammirare le pareti della stanza con la serie di disegni a carboncino attribuiti al Buonarroti.
    Si tratta di una studentessa messinese di storia dell'arte, appassionata di Michelangelo al punto da tatuarsi la celebre sibilla delfica sul braccio, Yong giovane ragazzo cinese che vive a Firenze, e i coniugi Stephen e Marina, australiano lui, bresciana lei che hanno scelto Firenze come loro città d'adozione da 30 anni. "È stata una grande emozione", ha commentato il gruppo dopo essere uscito dal piccolo ambiente ed ammirato i disegni attribuiti a Michelangelo. "I disegni sembrano emergere mano a mano che li si osserva". La stanza di Michelangelo alla fine degli anni '90 veniva aperta ai visitatori del museo ma in maniera intermittente, non regolata, da oggi, per la prima volta nella storia, è accessibile in modo organizzato, per gruppi di massimo quattro persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza