Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentario, rimozione ordigno bellico da 500 libbre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Argentario, rimozione ordigno bellico da 500 libbre

Risale a II guerra mondiale. Zona rossa e modifiche a viabilità

PORTO SANTO STEFANO (GROSSETO), 04 febbraio 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Operazioni di rimozione e brillamento domani di una bomba di aereo della Seconda guerra mondiale da 500 libbre di fabbricazione inglese rinvenuta a Porto Santo Stefano (Grosseto) in via Panoramica, all'interno di una proprietà privata isolata e, al momento, disabitata. Le attività di bonifica, che cominceranno alle 8, sono affidate agli artificieri del 2° Reggimento Genio pontieri di Piacenza. L'ordigno sarà poi trasportato fino alla cava di Marsiliana nel comune di Manciano con un autocarro militare, seguito dai mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. Qui sarà fatto brillare.
    Il prefetto di Grosseto, Paola Berardino, ha adottato un'ordinanza dove sono indicate le misure di sicurezza, a partire dalla delimitazione di una zona rossa" dal punto di rinvenimento dell'ordigno (raggio di 200 metri circa), che coinvolge anche lo specchio d'acqua di Cala Grande, interdetto alla navigazione con apposita ordinanza emessa dall'Ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano. La vigilanza in mare sarà garantita dalla Guardia di finanza. E' stata inoltre disposta la chiusura temporanea al traffico veicolare di alcuni tratti della Sp 65 Panoramica a partire dalle 8 e della Sp 161.
    Le altre arterie interessate dal passaggio del convoglio saranno chiuse per il tempo strettamente necessario al trasporto dell'ordigno da via Panoramica fino alla destinazione finale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza