Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura nella natura coi Luoghi del tempo in Maremma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cultura nella natura coi Luoghi del tempo in Maremma

7 date, da Gioele Dix a Franco Cardini, a Benvenuti, a Genovesi

GROSSETO, 07 maggio 2025, 20:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gioele Dix, Franco Cardini, Stefano Mancuso, Gino Castaldo, Alessandro Benvenuti, Fabio Genovesi, Edoardo Albinati e molti altri ospiti di livello animeranno il ritorno in Maremma - dal 24 maggio - de 'I luoghi del tempo', iniziativa culturale che giunge alla 15/a edizione.
    In calendario sette giornate (l'ultima il 13 giugno) con eventi in orario di tramonto e generi complementari. Gli spettacoli teatrali e musicali (classica, jazz, musica elettronica e musica popolare) verranno preceduti da passeggiate o incontri insieme ad ospiti che parleranno di temi attuali o racconteranno storie del territorio. In cartellone anche Stefano Citati, Gianni Maroccolo, Andrea Chimenti, Fink, Roberto Angelini e Pier Cortese, giovani talenti come Casadilego, Naomi Berrill, Gnut e la musica antica di Ars Regia. Il festival dedicherà un ricordo a Pietro Citati con la giornata 'Piero Citati e la Maremma' (13 giugno) a Roccamare in collaborazione col Gabinetto Vieusseux di Firenze che ha raccolto la biblioteca, alcuni manoscritti e oggetti personali dello scrittore e critico letterario.
    La rassegna è organizzata da Associazione M.Arte col sostegno di Regione, Rete delle biblioteche e Archivi della Maremma, Parco delle Colline Metallifere, Comuni di Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Gavorrano, Grosseto, Orbetello, Roccastrada, Scarlino. Contributo di Fondazione Cr Firenze.
    "Questo progetto - afferma Maria Oliva Scaramuzzi, vicepresidente di Fondazione CrFirenze - ha il raro merito di far convivere l'intimità dell'esperienza culturale con la potenza del paesaggio, la profondità del pensiero con la leggerezza dello stare insieme, l'ascolto con la scoperta. Ogni edizione è un invito a rallentare, a tornare a dare valore al tempo, alla qualità degli incontri, alla cura dei luoghi. Come Fondazione, siamo profondamente convinti che la cultura debba essere anche un atto di presidio del territorio. I luoghi del tempo riesce in questo: attiva comunità, riscopre borghi dimenticati, porta la grande letteratura, la musica e il teatro in contesti non convenzionali, lontani dai circuiti consueti del turismo e della cultura di massa".
    I luoghi sono la Rocca di Montemassi, il borgo di Giuncarico, l'Oasi Wwf del tombolo della Giannella, l'area archeologica di Casenovole a Civitella Paganico, la Pineta di Roccamare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza