Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salvato da stenosi coronarica a 84 anni, ha compiuto 101 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salvato da stenosi coronarica a 84 anni, ha compiuto 101 anni

Massa, Egidio Lucchini ha superato bene anche l'ultimo controllo

MASSA (MASSA CARRARA), 08 maggio 2025, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venne operato al cuore all'età di 84 anni. Pochi giorni fa ha spento le candeline dei 101 anni, il mantovano Egidio Lucchini, che l'Ospedale del Cuore di Massa salvò da un quadro clinico impegnativo. Nel 2008 il paziente - psicologo, insegnante e scrittore -, allora 84enne, si sottopose a un esame delle coronarie da cui i medici scoprirono una stenosi, patologia che rende difficoltoso il passaggio del sangue. Servirebbe un bypass in tali condizioni ma l'età di Egidio rendeva l'operazione delicata. L'uomo, anche grazie alla figlia che vive a Massa e ad un caro amico, da anni paziente dell'Ospedale del Cuore, decise di consultare i professionisti della Fondazione Monasterio ricevendo le rassicurazioni dei medici sulle buone possibilità di intervento in sicurezza. Da lì, affronterà ben due interventi: prima il bypass, eseguito dal dottor Stefano Bevilacqua poi, quattro mesi dopo, un'angioplastica alle coronarie, con il dottor Giuseppe Trianni.
    Reagì bene, superò la fase post-intervento e la qualità della vita migliorò. Adesso anche l'ultimo controllo di routine ha confermato un quadro clinico stabile. "Alcuni medici - spiega il signor Egidio Lucchini - mi avevano sconsigliato di procedere all'intervento, ma i professionisti di Monasterio mi hanno rassicurato e le operazioni eseguite all'Ospedale del Cuore mi hanno permesso di spegnere le 101 candeline. Sono grato ai dottori che mi hanno operato".
    Spiega il cardiologo Alberto De Caterina: "Vedere Egidio Lucchini, operato a 84 anni, spegnere 101 candeline, rende merito ai colleghi che 17 anni fa lo hanno accompagnato alla scelta dell'intervento e a quelli che gli interventi li hanno eseguiti. La nostra professione di sanitari rende possibile conoscere persone che entrano dalla porta come pazienti, ma ne escono come maestri perché ti regalano qualcosa di buono da portare a casa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza