Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torre del Lago rinasce il giardino della Villa museo Puccini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Torre del Lago rinasce il giardino della Villa museo Puccini

Restauro completato, il 17 maggio maratona musicale per festeggiare

VIAREGGIO (LUCCA), 09 maggio 2025, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un intervento di recupero, botanico e paesaggistico, riapre al pubblico a Torre del Lago (Lucca) il giardino della Villa museo Giacomo Puccini, affacciato sul lago di Massaciuccoli. Il 17 maggio l'inaugurazione che culminerà la sera con una maratona musicale a ingresso libero sui pianoforti - uno Steinway in acero e l'imponente August Förster con le iniziali "G.P." incise sul dorso - appartenuti al maestro che definiva questo luogo "il mio rifugio perfetto".
    Il restauro, coordinato dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e di donatori privati, si è basato su una ricerca storico-archivistica, condotta attraverso fotografie d'epoca, documenti, lettere e descrizioni coeve. Il giardino, viene spiegato, si sviluppa come un parterre all'italiana che dialoga con il paesaggio lacustre, valorizzando gli elementi storici ancora presenti: la corona di lecci lungo il perimetro, le grandi fioriture di glicine e bignonia, le geometrie definite dal bosso. Al centro, tornano a svettare le palme ornamentali affiancate da essenze fiorite. L'intervento ha riguardato anche la cura e la salvaguardia degli esemplari arborei esistenti, oltre al recupero della struttura originale delle aiuole.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza