/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raffica di furti in valle di Non, due arresti dei Carabinieri

Raffica di furti in valle di Non, due arresti dei Carabinieri

Gli obiettivi erano per la maggior parte case isolate

TRENTO, 05 maggio 2025, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Carabinieri della Compagnia di Cles, supportati nella fase esecutiva dai militari delle Compagnie di Borgo Valsugana e Genova Sampierdarena, hanno dato esecuzione a 2 misure cautelari in carcere nei confronti di due cittadini albanesi, gravemente indiziati della commissione, in concorso con altri connazionali, di 24 reati predatori (23 furti e tentati furti in abitazione ed 1 furto di autovettura), perpetrati tutti in Val di Non, in Trentino, tra maggio e fine ottobre del 2023. Sono al vaglio anche altre posizioni.
    I provvedimenti cautelari eseguiti dall'Arma trentina concludono un'articolata indagine condotta dal Nucleo operativo della Compagnia di Cles, con il coordinamento del Comando provinciale Carabinieri di Trento, convenzionalmente denominata "Insolent", che ha consentito di documentare l'attività di un gruppo criminale dedito ai reati contro il patrimonio, i cui membri, nel corso di vere e proprie trasferte criminali, hanno messo a segno innumerevoli colpi in ben 11 Comuni della Val di Non. Gli obiettivi erano per la maggior parte case isolate: 15 le abitazioni razziate dalla banda, da dove i criminali hanno asportato denaro, monili in oro e, in un'occasione, anche buoni fruttiferi, per un valore complessivo dei bottini pari a circa 100.000 euro cifra forse anche sottostimata rispetto a quanto saccheggiato dai malviventi. In altre 8 circostanze, i criminali non hanno avuto il tempo di asportare alcunché perché messi in fuga dalla presenza di persone in casa o dall'arrivo improvviso dei Carabinieri o dei proprietari. I Comuni più colpiti dalle predazioni sono stati Ville d'Anaunia (6) e Predaia (4), poi Amblar Don (2), Romeno (2), Borgo d'Anaunia (2) e Novella (2), infine anche Campodenno, Denno, Livo, Contà e Sarnonico. Tra gli episodi contestati anche un furto di un suv a Vigo di Ton rubato dai malfattori per darsi alla fuga dopo la commissione di più furti in abitazione.
    Tre gli aspetti fondamentali dell'attività investigativa: il setaccio di ore e ore di video estrapolati dalle videosorveglianze pubbliche e private della Val di Non; l'incrocio dei dati con quelli ricavati dall'analisi di numerosissimi tabulati telefonici; il massiccio controllo del territorio messo in campo dalla Compagnia Carabinieri di Cles, sia con i colori d'istituto che con auto "civetta" con a bordo personale in abiti civili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza