/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rettore, Università Studi vuole guardare a futuro

Rettore, Università Studi vuole guardare a futuro

Oliviero incontra ministro Speranza con presidente Tesei

PERUGIA, 16 febbraio 2021, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'incontro con il ministro della Salute Roberto Speranza, a Perugia, per fare il punto sull'emergenza sanitaria in Umbria, è stata anche occasione, da parte dell'Università degli Studi per segnalare le iniziative "di prospettiva per il futuro". A Palazzo Donini, insieme alla presidente della Regione Donatella Tesei, tra gli altri c'era anche il rettore Maurizio Oliviero che ha così messo al centro del suo intervento la medicina 4.0, l'importanza del ruolo degli specializzandi e tirocinanti e la valorizzazione della capacità espressa dai laboratori di microbiologia nell'individuazione, per primi in Italia, delle varianti Covid.
    "L'incontro con il ministro - ha detto il rettore - ci ha dato una grande opportunità: quella di parlare di futuro, perché è esattamente in questa direzione che l'Ateneo vuole guardare, specialmente in questo periodo non certo facile e a soli due giorni dall'apertura delle celebrazioni per i 700 anni di Medicina dell'Università degli Studi di Perugia". E futuro, per Oliviero, significa "investimento nei giovani medici e specializzandi, significa terapia di tipo Car-T in Umbria, significa telemedicina e medicina 4.0". "Occorre, non solo in Umbria ma in generale - ha sostenuto -, un cambio di paradigma che coinvolga ricerca e assistenza medica. Progetti innovativi, alcuni dei quali stiamo già realizzando".
    Il rettore infine ha ringraziato Speranza per l'ascolto e la presidente Tesei, "con cui la comunità accademica sta quotidianamente collaborando per la gestione delle tante difficili situazioni legate all'emergenza pandemica in corso".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza