/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento di alta specialità salva la vita a un motociclista

Intervento di alta specialità salva la vita a un motociclista

Chirurgia vascolare all'ospedale Santa Maria

PERUGIA, 03 agosto 2023, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un intervento di alta specialità nel settore della chirurgia vascolare, eseguito all'ospedale Santa Maria di Terni, ha salvato la vita a un motociclista ternano.
    L'uomo era rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente motociclistico: al Santa Maria è stato sottoposto a un delicatissimo e complesso intervento, a causa della rottura dei vasi femorali con conseguente shock emorragico e ischemia assoluta dell'arto. Assistito dai cardioanestesisti e dagli anestesisti della Rianimazione, il paziente è stato sottoposto a un complesso intervento di stabilizzazione dei sanguinamenti e alla ricostruzione dell'asse vascolare. L'equipe della Chirurgia vascolare, costituita dal dottor Paolo Ottavi, dal dottor Paolo Bonanno e dalla dottoressa Giulia Proietti, coadivuati dal cardioanestesista, il dottor Claudio Fiorelli e dalla dottoressa Rita Commissari, con l'ausilio degli infermieri e strumentisti di sala del dipartimento Cardio-toraco-vascolare, ha portato a termine l'intervento con la ricostruzione vascolare mediante bypass in vena, con il ripristino di una adeguata circolazione e il controllo delle perdite di sangue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza