/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il vino umbro vola a Copenaghen per 'A glass of Italy'

Il vino umbro vola a Copenaghen per 'A glass of Italy'

Evento in collaborazione con la Camera di commercio italiana

PERUGIA, 25 ottobre 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vino umbro si presenta al mercato danese grazie all'appuntamento con "A Glass of Italy", organizzato dalla società italiana Enora e dalla Camera di commercio italiana in Danimarca nella giornata del 31 ottobre prossimo nella capitale Copenaghen.
    "Il mercato danese del vino - spiega in una nota Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top Wines - è un mercato recente ma particolarmente interessante per i nostri produttori perchè è dinamico, e il vino made in Italy è molto apprezzato, soprattutto i rossi. I consumatori danesi sono attenti alla qualità e curiosi di conoscere vini e territori e da questo punto di vista l'Umbria ha molto da raccontare".
    Oggi, sul mercato danese le regioni più note, quando si parla di vino, sono la Puglia, la Toscana, il Piemonte e il Veneto. A seguire, la stessa Umbria, la Sicilia, l'Abruzzo, le Marche, il Friuli e la Calabria.
    Nel 2020 l'Italia è risultata il principale partner commerciale con 38,5 milioni di litri (-2%/2019) ed un giro di affari di oltre 159 milioni di dollari (+3%/2019), prima di Spagna e Francia.
    A Copenaghen saranno presenti 12 cantine della regione - Berioli, Briziarelli, Castello di Magine, Cesarini Sartori, Chiorri, Tenuta Il botto, Le Cimate, Madrevite, Tenuta di Saragano, Tili Vini, Villa Bucheer e Casale Villa Chiara - che saranno protagoniste di una apposita masterclass per professionisti, condotta dalla sommelier danese Nana Wad, e di una sessione di degustazione anch'essa riservata a importatori, distributori, giornalisti e influencer.
    Nel pomeriggio del 31 ottobre, spazio ai banchi di assaggio dedicati ai consumatori finali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza