/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proietti, Fondo sanitario non più in grado coprire spese

Proietti, Fondo sanitario non più in grado coprire spese

Per presidente Umbria 'al Mef tavolo tecnico'

ASSISI (PERUGIA), 29 marzo 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Martedì c' è un tavolo tecnico. Noi facciamo la politica": a dirlo è stata la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti rispondendo a una domanda dell'ANSA sul primo appuntamento al Ministero delle finanze sui bilanci della sanità regionale. "In tutto e o la maggior parte delle regioni, quelle che non hanno un modello prevalentemente privato, il Fondo sanitario nazionale non è più in grado di coprire le spese" ha aggiunto a margine della presentazione del candidato sindaco di Assisi per il centrosinistra.
    "Le Regioni che non hanno le leve fiscali al massimo - ha sostenuto Proietti - stanno pensando a un bivio: o non offrono più servizi sanitari sufficienti o attuano manovre fiscali più eque possibili. E lo stanno facendo quelle amministrate dalla destra come dalla sinistra".
    La presidente umbra ha spiegato che al Tavolo del Mef "si ratificherà una situazione che ci vede appunto con un disavanzo". "Stiamo cercando di gestirla - ha sottolineato - nel modo meno impattante possibile sui redditi degli umbri. Puntiamo a salvaguardare le fasce più deboli, anche di più di quello che abbiamo proposto in urgenze. E cerchiamo di salvaguardare la sanità dal commissariamento che porterebbe le aliquote al massimo dal primo giugno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza