/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Lollobrigida, va cercato punto di convergenza tra Usa e Ue

Dazi: Lollobrigida, va cercato punto di convergenza tra Usa e Ue

Ministro, Stati Uniti dicono di non rinunciare al vino italiano

ROMA, 31 marzo 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli Stati Uniti, per loro stessa ammissione, dicono che non sono disponibili a rinunciare al vino italiano. Anche noi, in Europa, dobbiamo evitare di giocare a chi rilancia più in alto. In termini commerciali gli Usa rappresentano il nostro mercato più importante, dopo quello europeo. Come si fa dunque a non cercare un punto di convergenza, di raccordo, che metta in condizione entrambi di avere dei vantaggi". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, in occasione della presentazione presso il Masaf di Only Wine che si terrà a Città di Castello dal 26 al 28 aprile.
    "Esiste uno sbilanciamento commerciale - ha osservato Lollobrigida - bisogna essere onesti. Bisogna capire se si può riequilibrare all'interno di un rapporto dell'Unione Europea e Stati Uniti, oppure anche scegliendo gli Stati Uniti come partner commerciale principale rispetto ad alcuni prodotti, invece di guardare ad Est".
    Il settore del vino, per il ministro, "è stato tra i "più sensibili". Ma con un export in crescita del 15% le cose vanno bene per il made in Italy, bisogna tuttavia essere prudenti.
    "Insomma - ha concluso il ministro - io non sono pessimista, e sull'enoturismo siamo leader indiscussi del pianeta, riuscendo a dare un reddito complementare alle aziende agricole. Come dimostra la dodicesima edizione di Only Wine che si terrà in un palazzo rinascimentale con un bel chiostro e giardino, noi italiani abbiamo la capacità di mettere insieme le nostre bellezze, accompagnate dalla nostra cucina e la nostra convivialità della quale il vino fa parte della nostra storia.
    Questa è un'iniziativa di grande valore, un'occasione straordinaria che permette a tante piccole cantine - piccole nelle dimensioni ma grandi nella qualità e nel valore del prodotto che offrono - di farsi conoscere, di presentarsi al pubblico e di fare impresa con l'orgoglio di chi sa di creare qualcosa di buono e di bello. C'è tanta energia, tanta passione, tanta voglia di costruire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza