/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petizione FdI, no all'aumento della pressione fiscale in Umbria

Petizione FdI, no all'aumento della pressione fiscale in Umbria

Prisco: 'è misura folle e dannosa'

PERUGIA, 31 marzo 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fratelli d'Italia Umbria lancia una petizione, anche on line, contro la proposta di legge avanzata dalla Giunta regionale dell'Umbria, "che prevede un inaccettabile aumento della pressione fiscale a carico di cittadini, famiglie e imprese". In particolare dell'addizionale regionale all'Irpef, l'aumento dell'imposta regionale sulle attività produttive e del bollo auto.
    "Si tratta di una misura folle e dannosa per i cittadini e per l'economia del territorio" ha sottolineato Emanuele Prisco, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Umbria. "Non esiste, infatti - ha aggiunto -, alcun buco di bilancio e nessuna condizione che giustifichi questa manovra e i cittadini non devono essere costretti, soprattutto in questo particolare momento, a sopportare ulteriori oneri per giustificare il mancato rispetto degli impegni assunti dalla maggioranza di sinistra e allo stesso tempo avere più risorse da spendere in consenso elettorale. La Giunta ritiri immediatamente questa legge".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza