/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Cer: dalle idee ai progetti concreti', incontro a Terni

'Cer: dalle idee ai progetti concreti', incontro a Terni

Un dialogo tra imprese, associazioni e pubblica amministrazione

PERUGIA, 08 aprile 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è parlato del ruolo delle Comunità energetiche rinnovabili in Umbria, anche alla luce delle esperienze concrete maturate in questo ambito a Terni e Perugia, in occasione dell'incontro "Comunità energetiche rinnovabili: dalle idee ai progetti concreti" organizzato nella sede di Arpa Umbria, a Terni, da Confindustria Umbria, Legacoop Umbria e Confartigianato imprese Umbria.
    Un dialogo aperto tra imprese, associazioni e pubblica amministrazione, che collaborano attivamente per promuovere un uso sostenibile delle risorse energetiche.
    L'inizio dell'evento, introdotto dai saluti del direttore amministrativo di Arpa Umbria Amedeo Di Filippo e moderato dal giornalista Fabio Toni, è stato posticipato nel rispetto del lutto cittadino proclamato in memoria della giovane Ilaria Sula.
    All'iniziativa hanno portato il proprio contributo gli assessori allo Sviluppo economico dei Comuni di Terni e di Perugia, Sergio Cardinali e Andrea Stafisso, che si sono soffermati sulle azioni messe in campo dagli enti locali per affrontare la sfida delle comunità energetiche, cercando di promuovere la sostenibilità e l'autosufficienza energetica.
    Gli aspetti legati alla configurazione delle Cer e ai meccanismi di incentivazione sono stati affrontati dalla responsabile funzione promozione e assistenza alle imprese di Gse, Enrica Cottatellucci, che ha illustrato i benefici che le Cer possono assicurare alle comunità locali.
    Sul ruolo delle Cer nella transizione energetica sono intervenuti Marco Centinari, presidente sezione territoriale Terni Confindustria Umbria, Giorgio Nanni, responsabile ambiente e energia Legacoop e Valentina Bagozzi, responsabile mercato, energia, utilities Confartigianato imprese.
    Al centro dell'iniziativa due esperienze concrete, frutto della spinta propulsiva di un gruppo di imprenditori e realizzate con il coinvolgimento di Confindustria Umbria, Legacoop Umbria e Confartigianato imprese Umbria. Si tratta, cioè, della Comunità energetica rinnovabile "Insieme sostenibili", costituita a Terni da dieci imprese del territorio che si sono unite per produrre, consumare e condividere energia prodotta localmente da impianti da fonti rinnovabili, e della Cer "Cooperativa Perugia Green Energy", fondata a Perugia da undici imprese che hanno portato avanti un analogo progetto. Ad illustrarne caratteristiche e opportunità sono stati Paolo Garofoli, presidente della Cer di Terni e Nicola Stabile, Presidente della Cer di Perugia, insieme a Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Imprese Umbria.
    "Le comunità energetiche rinnovabili - sottolineano le tre associazioni - non solo contribuiscono a un futuro più sostenibile, ma offrono anche vantaggi economici e sociali significativi. I progetti realizzati sul territorio in questo ambito rappresentano il risultato concreto di un'azione sinergica tra le nostre associazioni e con le imprese, che hanno mostrato grande interesse verso le Cer, consapevoli che l'adozione di questo modello può aumentare la competitività e contribuire alla creazione di un sistema energetico più resiliente, sostenibile e inclusivo".
    A concludere i lavori è stata la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti: "A Terni - ha affermato - si realizza il sogno di dare energia alle aziende a un prezzo giusto. E questo è possibile grazie alla Comunità energetica rinnovabile che rappresenta l'opportunità di renderci indipendenti, autonomi. Azzeccato il sottotitolo di questo incontro, 'Dalle idee ai progetti concreti', che ci porta con soddisfazione a toccare con mano la nascita di due nuove Cer in un'ottica di rilancio di questa regione e di solidarietà nelle scelte energetiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza