Gianluca Tassi si ricandida alla
presidenza regionale del Comitato italiano paralimpico (Cip). Le
elezioni, per il rinnovo del quadriennio olimpico 2025-2028,
sono in programma sabato 12 aprile dalle ore 11.00 presso la
sede della Figc, Comitato regionale Umbria della Lega nazionale
dilettanti, situata in Strada di Prepo a Perugia.
Per Tassi, pilota paralimpico perugino, sarebbe il terzo
incarico alla guida del Cip Umbria. Di quello appena concluso
(2021-2024) ci sono alcune iniziative che rimarranno nella
storia come il primo G7 inclusione e disabilità, che si è tenuto
in Umbria lo scorso ottobre. "Come Cip non abbiamo partecipato
solo al G7 - spiega Gianluca Tassi in una nota - ma anche a
tutti gli incontri e convegni che sono preceduti e che mi hanno
visto anche intervenire in prima persona. Ho avuto l'occasione
di confrontarmi direttamente con la ministra per le Disabilità,
Alessandra Locatelli, a cui ho presentato la necessità di
sollecitare le federazioni sportive ad accogliere sempre più
disabili potenziando, in particolar modo, la presenza di tecnici
opportunamente formati".
"Nonostante la pandemia - prosegue - abbiamo realizzato molti
progetti con scuole di Perugia, Terni e Bastia dove abbiamo
portato avanti attività molto importanti con i ragazzi. Gli
abbiamo fatto praticare sport come il biliardino, la scherma, il
baseball e il baskin, disciplina sportiva di squadra giocata da
persone con disabilità e normodotati insieme. Il termine
'baskin' è l'unione di 'basket' e 'inclusivo'. Per densità di
popolazione, come Comitato siamo primi in Italia per numero di
progetti".
"Sotto la mia guida - sottolinea ancora Tassi - c'è stato il
riconoscimento di Centro nazionale federale paralimpico di tiro
a segno presso la Sezione di Tiro a segno nazionale di Spoleto.
È diventato un punto di riferimento importante, dove si è
allenata anche la nazionale azzurra prima di partire per le
Paralimpiadi di Parigi e dove ci si preparano anche i gruppi
delle forze armate. Ma non solo. Nel 2023 Terni è stata
protagonista dei Mondiali Paralimpici di Scherma e nel 2021
Assisi ha ospitato la finale del Giro d'Italia di Handbike".
Nel corso degli anni si è intensificato anche il rapporto con
Inail Umbria. "Abbiamo promosso - afferma - degli Open day
dedicati alla promozione dello sport paralimpico per atleti con
disabilità da lavoro riservato ad atleti Inail provenienti da
tutta Umbria. Ma la novità assoluta sono state le due edizioni
del Pararowing Campus che si sono svolte presso Lago di
Piediluco, sede del Centro Nazionale di Preparazione Olimpica e
Paralimpica, organizzate con il supporto della Federazione
Italiana Canottaggio e del Circolo Canottieri di Piediluco.
Importantissimo il lavoro svolto dal tecnico federale del
settore paralimpico, Alessio Marzocchi, che ha saputo
coinvolgere i nostri atleti con la sua professionalità e la sua
grande umanità creando un gruppo di lavoro forte e coeso".
"Sul fronte della prevenzione - continua Tassi - sono stati
organizzati all'autodromo di Magione vari Open day dedicati alla
guida sicura con le macchine messe a disposizione dalla Fisaps,
Federazione italiana sportiva automobilismo patenti speciali.
Con l'Università degli Studi di Perugia, invece, nel 2023 il Cip
ha sottoscritto una Convenzione Quadro, nell'ambito del progetto
Cip - Università, mirata alla diffusione della cultura
paralimpica presso gli atenei italiani. Attraverso il
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, è stato ideato un Master
in Management dello sport e delle attività motorie".
Durante gli anni è proseguita anche la collaborazione con
l'unità spinale unipolare dell'azienda ospedaliera di Perugia.
"Stiamo per sottoscrivere un nuovo accordo per riconfermare
l'attività sportiva che i nostri due tecnici svolgono
all'interno del reparto quasi quotidianamente".
"Se vengo rieletto - afferma infine Gianluca Tassi - vorrei
rinnovare la squadra per avere collaboratori più presenti. Mi
auguro di continuare questa avventura cercando di aiutare sempre
più ragazzi nelle varie discipline, per me è importante essere
presenti per loro. Ma non solo. Faremo in modo in futuro di
essere più presenti anche come rappresentanza istituzionale:
l'importante è che restiamo una squadra".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA