Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Politica e potere' al centro di un convegno dell'Isuc

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Politica e potere' al centro di un convegno dell'Isuc

L'iniziativa nell'ambito del festival delle corrispondenze 2023

PERUGIA, 05 settembre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà sabato 9 settembre alle 16 nella chiesa Sant'Andrea di Monte del Lago il convegno organizzato dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea intitolato "Politica e potere nelle corrispondenze del 900", nell'ambito del festival delle corrispondenze 2023.
    Dopo i saluti del sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, e del presidente dell'Isuc, Alberto Stramaccioni, ci saranno gli interventi di Valdo Spini, ex parlamentare e ministro, sul tema "Democrazia e dittatura nell'epistolario dei fratelli Rosselli e della loro madre", di Mariapia Bigaran (Università degli Studi di Trento) su "Perché vi scrivo. Riflessioni sulla corrispondenza politica di Lidia Menapace", di Andrea Spiri (Università Luiss di Roma) su "Il socialismo, la politica, la nostalgia dell'Italia: tracce di una parabola storica e umana nelle lettere di Bettino Craxi" e infine di Massimo Bucarelli ("Sapienza" Università di Roma) su "Il tramonto del mondo bipolare nella corrispondenza Andreotti-Gorbačëv". Coordinatrice dell'incontro sarà la giornalista Gabriella Mecucci. E' quanto si legge in un comunicato dell'ufficio stampa dell'Assemblea legislativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza