Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale di Foligno in prima linea contro il mal di testa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ospedale di Foligno in prima linea contro il mal di testa

Il Centro cefalee offre sostegno ai pazienti

FOLIGNO (PERUGIA), 15 maggio 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale di Foligno è impegnato a fornire risposte a chi soffre di mal di testa attraverso l'attività del Centro cefalee. Un lavoro sottolineato in occasione della Giornata nazionale del mal di testa, celebrata al San Giovanni Battista e nel corso della quale si è posta l'attenzione su una patologia "tanto diffusa quanto invalidante che affligge una significativa porzione della popolazione". "Il mal di testa non è un disturbo da sottovalutare ed è condizione molto comune" è stato sottolineato.
    "Il mal di testa è una patologia molto frequente che colpisce il 12 - 15 % della popolazione" ha evidenziato la dottoressa Vilma Pierini, referente del Centro cefalee. "A rimarcare la serietà del problema - spiega il dottor Mauro Zampolini, direttore della neurologia - l'Organizzazione mondiale della sanità classifica il mal di testa al terzo posto fra le patologie più frequenti e al secondo fra quelle a maggiore disabilità". Questi dati quindi rendono non soltanto necessario ma urgente, secondo Zampolini, "un approccio informato e specialistico".
    Proprio per rispondere a questa esigenza, l'ospedale di Foligno - sottolinea l'Usl Umbria 2 - ha ritenuto opportuno comunicare alla cittadinanza che è pienamente attivo un Centro cefalee, gestito dalle dottoresse Vilma Pierini e Laura Bernetti che, grazie alla presenza di un team dedicato altamente specializzato, offre ai pazienti un punto di riferimento qualificato per affrontare il proprio disturbo. "È importante ricordare - afferma Bernetti - che bisogna affidarsi a un centro cefalee per avere una visita specialistica e poter fare una corretta diagnosi". Questo passaggio è cruciale, perché, come precisato, "è solo da una buona diagnosi che possiamo arrivare poi ad una terapia".
    L'obiettivo finale di ogni percorso di cura intrapreso presso il centro è chiaro e focalizzato sul benessere del paziente: una diagnosi accurata permette di instaurare una terapia che abbia come fine quello di migliorare la qualità di vita del paziente emicranico o affetto da altri tipi di cefalea.
    "La celebrazione della Giornata del mal di testa all'ospedale di Foligno ha quindi rappresentato - conclude Orietta Rossi, direttrice del presidio ospedaliero di Foligno - un momento importante per sensibilizzare la cittadinanza sulla frequenza e l'impatto delle cefalee, ma soprattutto per informare sull'esistenza di un percorso di cura specialistico accessibile, capace di offrire diagnosi precise e trattamenti mirati al recupero di una migliore qualità di vita per chi soffre di questa diffusa e spesso invalidante patologia"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza