/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epav rilancia dialogo tra autonomisti

Epav rilancia dialogo tra autonomisti

'Valori fondativi scaturiti da Resistenza'

AOSTA, 02 agosto 2018, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il movimento Epav auspica che "le forze politiche autonomiste e progressiste siano capaci di attivare in tempi brevi un dialogo costruttivo e risolutivo per (ri)trovare le convergenze necessarie a riaffermare con forza e nuovo vigore la capacità della Valle d'Aosta di perseguire un autogoverno coerente con i valori fondativi propri dell'Autonomia, scaturiti in primis dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione antifascista". E' la posizione scaturita nell'ultima riunione del comitato regionale.

Tali principi, secondo Epav, sono "non negoziabili e, soprattutto, non trasferibili a movimenti nazionali sovranisti per definizione o vocazione, in quanto appartengono alla storia delle nostre montagne, confini naturali verso quell'Europa che deve restare 'aperta', in quanto non può mancare un genuino sentimento di ospitalità e fratellanza tra i popoli che abitano ai piedi degli opposti versanti, così come tra coloro che si affacciano sulle rive dello stesso mare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza