/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concorso chirurghi ad Aosta, assolto primario

Concorso chirurghi ad Aosta, assolto primario

Da accusa di tentata concussione, pm aveva chiesto un anno

AOSTA, 21 luglio 2022, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gup del tribunale di Aosta Luca Fadda ha assolto "perché il fatto non sussiste" il dottor Paolo Millo, di 54 anni, primario della Struttura complessa di Chirurgia generale dell'ospedale regionale Parini: era accusato di tentata concussione nell'ambito di inchiesta su un concorso per l'assunzione di due medici chirurghi. La procura di Aosta aveva chiesto la condanna a un anno di reclusione.
    Secondo gli inquirenti, nella primavera del 2020 avrebbe fatto pressione su un candidato, ai primi posti della graduatoria finale di un concorso del 2015 indetto dall'Usl valdostana, affinché rinunciasse a favore di un altro medico.
    Il processo si è svolto con il rito abbreviato. "Sono particolarmente soddisfatto di questa sentenza perché fin dall'inizio ho sempre ritenuto che il dottor Millo avesse fatto il suo dovere e che l'imputazione di tentata concussione fosse totalmente insussistente. Dopo più di due di anni una sentenza lo conferma. Ovviamente ne sono contento per il lavoro che ho fatto io, ma soprattutto per lui", dichiara l'avvocato Corrado Bellora, che lo assiste insieme alla collega Vania Cirese.
    L'assoluzione è per "l'articolo 530 comma primo, la formula più ampia possibile", specifica il legale. Le motivazioni della sentenza sono attese entro 30 giorni. 

Al termine della discussione del processo, l’avvocato Bellora aveva spiegato che il dottor Millo "non ha fatto alcuna pressione, semplicemente ha contattato le persone che erano in graduatoria, come è prassi fare da parte di tutti i primari, per spiegare loro cosa sarebbe venuti a fare e sapere cosa erano in grado di fare. La graduatoria, tra l'altro scaduta, era di cinque anni prima, del 2015, e in questo arco di tempo chiaramente si possono anche cambiare le proprie mansioni. Parliamo dell'aprile 2020, in piena emergenza Covid, quando la chirurgia era diversa, si occupava soprattutto di urgenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza