/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto soccorso, diminuiscono di un minuto i tempi di attesa

Pronto soccorso, diminuiscono di un minuto i tempi di attesa

Gli accessi aumentano: da 2.893 di maggio a 3.109 di giugno

AOSTA, 18 luglio 2023, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il tempo di attesa al pronto soccorso dell'ospedale di Aosta è passato dai 239,7 minuti di maggio ai 238,5 di giugno. Lo fanno sapere dall'Usl, precisando che il dato si riferisce al boarding, cioè al tempo che trascorre da quando il paziente finisce l'iter in pronto soccorso a quando viene ricoverato in reparto.
    ''I dati dei due mesi si discostano di poco, ma quelli di giugno hanno un valore significativo in particolar modo se si considera che riguardano già il periodo estivo e turistico e che il numero di accessi è aumentato, come anche il numero di codici di gravità. A maggio ci sono stati 2.893 accessi con 41 codici rossi e 334 gialli, a giugno 3.109 accessi con 53 codici rossi e 373 gialli'' dice il direttore generale dell'Usl, Massimo Uberti. Nei primi tre mesi dell'anno, la media di attesa era di 280,9 minuti.
    "I dati confermano la riduzione dei tempi di attesa - evidenzia l'assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi - e confortano rispetto alla validità delle misure adottate per migliorare la situazione, che è in continua evoluzione, in quanto i tempi di boarding dipendono da molteplici fattori tra cui la complessità dei casi trattati, l'afflusso di pazienti, la disponibilità di letti in reparto e le risorse ospedaliere complessive''.
    Da aprile è attiva l'Admission room, ovvero una speciale area di ricovero, dotata di otto posti letto per la degenza temporanea per i pazienti che attendono di essere traferiti in reparto. La volontà è '' di aumentare a 12 posti i letti. Questa degenza temporanea a elevato turnover ci aiuta a mettere a disposizione tutte le possibilità terapeutiche dell'area d'emergenza, graduate in base alle reali condizioni del paziente, riducendo l'attesa e aumentando l'appropriatezza e la sostenibilità delle cure", spiega il primario, Stefano Podio.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza