/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visori virtuali per 'distrarsi' dalla chemioterapia ad Aosta

Visori virtuali per 'distrarsi' dalla chemioterapia ad Aosta

Donati tre dispositivi al Day hospital di Oncologia del Parini

AOSTA, 29 luglio 2023, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione italiana tumore al seno metastatico - Noicisiamo ha consegnato al Day hospital di Oncologia dell'ospedale Parini di Aosta tre visori di ultima generazione 'all-in-one' immersivi per la realtà virtuale.
    L'obiettivo dell'iniziativa è di migliorare il benessere dei pazienti durante le cure che richiedono tempi di permanenza prolungati, come le infusioni di chemioterapia. I risultati rilevati da iniziative analoghe in altre strutture sanitarie - fa sapere l'Usl - indicano che "immergersi" in un'ambientazione diversa da quella ospedaliera, con immagini naturali o artificiali e con l'aiuto della musica o di rumori bianchi e la possibilità di collegarsi con chi è all'esterno dell'ospedale, può contribuire a ridurre lo stress e la percezione del tempo, che sembra scorrere più velocemente.
    "Avere una stimolazione sensoriale che distolga dell'ambiente ospedaliero credo che sia un primo passo per aiutare le pazienti a non focalizzarsi sull'idea negativa della chemioterapia", dice la dott.ssa Marina Schena, direttrice della Struttura complessa Oncologia ed ematologia oncologica dell'Usl della Valle D'Aosta.
    "Sarà interessante - prosegue - capire insieme all'associazione quali marcatori psicologici poter rilevare per comprendere in che modo la realtà virtuale agisca nel miglioramento del distress psicologico".
    La donazione di visori per la realtà virtuale rientra nel progetto 'Terapia della distrazione' di Noicisiamo. "Il termine 'distrazione' - spiega Marina La Norcia, presidente dell'associazione - è stato scelto per il suo significato in ambito psicologico". Inoltre "ci proponiamo anche di contribuire a produrre contenuti per i pazienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza