/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione oncologica valdostana, ripartono le attività

Fondazione oncologica valdostana, ripartono le attività

Prevista una collaborazione con il fisico Fabio Truc

AOSTA, 21 settembre 2023, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione oncologica valdostana ha ripreso le attività istituzionali: ricerca, borse di studio, enti del terzo settore e formazione/informazione sono i temi sui quali si concentrerà l'azione nei prossimi mesi con la collaborazione del fisico teorico Fabio Truc. "Siamo entusiasti ed emozionati di poter contare sulla collaborazione del professor Truc, - dichiara Nora Maria Martinet, presidente della Fondazione - un ricercatore di valore mondiale che ha sempre conservato un forte legame con la sua regione di origine e che per la Fondazione rappresenta una opportunità nell'ambito della ricerca d'avanguardia". Sono previste la prosecuzione e la conclusione dei sei progetti di ricerca vincitori del bando di ricerca sanitaria 2020 con la divulgazione dei risultati ottenuti, l'assegnazione di borse di studio per giovani specializzandi/ricercatori nel campo oncologico della medicina traslazionale, azioni di formazione e informazione verso operatori, tecnici e popolazione.
    "L'esperienza del dottor Truc sull'oncologia sperimentale - commenta l'assessore Carlo Marzi - è coerente con le finalità della fondazione che vede nella sperimentazione uno strumento essenziale per migliorare le cure e la qualità di vita delle persone. Le collaborazioni qualificanti come questa rappresentano un modello vincente che l'Assessorato cerca di adottare in ogni ambito di competenza". Per sostenere la ricerca la Fondazione prevede nei prossimi mesi di avviare iniziative e campagne di raccolta fondi e donazioni, in collaborazione con importanti aziende che operano sul territorio valdostano. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza