/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti, Borre 'costo servizio aumentato, nessuno pagherà meno'

Rifiuti, Borre 'costo servizio aumentato, nessuno pagherà meno'

Ad Aosta sì alla nuova Tarip, scatta numero minimo conferimenti

AOSTA, 29 aprile 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' vero, il costo del servizio è aumentato, quindi probabilmente nessuno pagherà di meno". Così la vicesindaca di Aosta con delega alle Finanze, Josette Borre, durante il dibattito in Consiglio comunale che ha portato all'approvazione della tassa sui rifiuti con misurazione puntuale (Tarip) per il 2025.
    Tra le novità, la quota per un numero minimo di conferimenti di rifiuti urbani residui (non riciclabili). Nel caso delle utenze domestiche, un single ha inclusi 12 'svuotamenti' da 35 litri ciascuno, per un totale di 420 litri. Volume che sale a 490 litri (14 svuotamenti) per i nuclei di due componenti, a 560 litri (16) per quelli di tre e quindi a salire, sino ai 770 litri (22 svuotamenti) per le famiglie di sei o più persone.
    Un'altra quota deriva da ogni conferimento aggiuntivo di rifiuto: a prescindere dal numero di persone del nucleo familiare, ogni svuotamento in più costerà 2,91 euro (0,083238 euro al litro). Le altre due quote di cui si compone la Tarip riguardano una tariffa fissa per metro quadro - che fa riferimento alle componenti essenziali del costo del servizio - e una variabile in base al numero di componenti del nucleo familiare (relativa alle quantità presunte di rifiuti differenziati, che comunque non vengono misurate in modo puntuale).
    Entro il primo dicembre prossimo vanno presentate le dichiarazioni per le esenzioni nel caso di Isee non superiore a 8.500 euro. Riduzione del 25% con Isee entro i 9.530 euro e, per famiglie con almeno quattro figli, con Isee fino a 20 mila euro.
    Il riepilogo del piano finanziario prevede costi totali per 8 milioni 578 mila 680 euro, di cui 4 milioni 477 mila 748 euro fissi e 4 milioni 100 mila 932 euro variabili.
    Per il 2025 sono previste due rate in acconto (con scadenze 28 novembre 2025 e 30 giugno 2026) e altre due rate a saldo (31 marzo 2026 e 30 aprile 2026), che comprenderanno anche quanto dovuto per gli eventuali conferimenti aggiuntivi di rifiuti non riciclabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza