/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malore durante il Rally Valle d'Aosta, morto pilota

Malore durante il Rally Valle d'Aosta, morto pilota

Massimiliano Ponzetti era stato subito portato in pronto soccorso

AOSTA, 05 maggio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
Massimiliano Ponzetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Massimiliano Ponzetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un pilota che partecipava al 46/o Rally Valle d'Aosta, Massimiliano Ponzetti, di 54 anni, di Charvensod, è morto dopo essere stato colpito da arresto cardiaco all'altezza di Nus, nel corso del trasferimento fra la prova speciale numero 4 'Saint Marcel - Fenis' e il riordino di Aosta.
    "Prontamente soccorso e trasportato al pronto soccorso di Aosta, dove - comunica l'organizzazione della gara in una nota - nonostante le cure tempestive il suo cuore cessava di battere".
    In segno di "partecipazione e cordoglio" la gara è stata immediatamente sospesa. 

   Il decesso “sembra stato causato da un infarto massivo”, riferisce in una nota l’organizzazione del Rally Valle d’Aosta. Il pilota ha perso il controllo dell'auto, una Renault Clio, all'altezza della rotonda per Fénis. E' uscito di strada urtando il guard rail e senza coinvolgere altri veicoli. La dinamica dei fatti è stata illustrata nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la direzione gara, allestita nel Centro congressi del Comune di Saint-Vincent.   

   “Siamo stati avvisati dell’accaduto - ha detto il medico di gara, Claudio Protettì - attraverso una chiamata del 112. Sono state immediatamente attivate le procedure di soccorso. I primi ad intervenire sono stati lo stesso navigatore dell’equipaggio" Mattia Pastorino, "con l’ausilio di un defibrillatore messo a disposizione dal vicino maneggio. L’intervento dell’unità medica è avvenuto dopo circa sei minuti con il trasporto al vicino pronto soccorso di Aosta”.

   Luca Cavoretto, responsabile del 118, ha aggiunto: “Abbiamo dato le prime istruzioni del ‘pre arrivo’. Il nostro personale intervenuto ha praticato il massaggio cardiaco e una volta intubato il paziente è stato trasferito al pronto soccorso. Purtroppo nonostante le cure tempestive, ha cessato di vivere. Una prima ipotesi è che si sia trattato di quello che in gergo tecnico chiamiamo infarto massivo, che purtroppo nonostante la tempestività dell’intervento è molto difficile da arginare”.

   Graziano Basile, direttore di gara, ha dichiarato: “Ci tengo a specificare che i primi soccorsi sono stati portati sia dal navigatore sia da altri equipaggi che seguivano”. Appresa la notizia, la direzione gara in accordo con l’organizzazione, ha subito sospeso la competizione predisponendo il rientro degli equipaggi al riordino di Aosta e annullando anche la cerimonia di arrivo.

   Ettore Viérin, presidente dell’Automobile Club Valle d’Aosta, ha detto: “Non ci sono parole per commentare una vicenda così triste. Avevo salutato Massimiliano poco prima al parco assistenza. Ci ha lasciato facendo una delle cose che amava di più. Massimiliano era da poco diventato nonno e aveva già comprato la tuta da rally alla nipotina. Sono davvero triste e amareggiato e penso che questa sia l’ultima edizione del ‘Valle’ da organizzatore”.

   Parole di cordoglio anche da parte di Marco Fiore, presidente di Acva Sport: “Non pensavamo davvero che questa giornata si dovesse chiudere in modo così triste. Esprimo a nome di Acva Sport la nostra affettuosa vicinanza alla famiglia”.

   L’interruzione della gara ha congelato la classifica con Elwis Chentre e Igor D’Herin vincitori assoluti a bordo della Skoda Fabia. Alessandro Gino e Corrado Bonato chiudono in seconda posizione sulla Citroen C3 Wrc, seguiti sul terzo gradino del podio da Jacopo Araldo e Lorena Boero su Fabia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza