Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato Cime Bianche, 'non saranno tollerate azioni lesive'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comitato Cime Bianche, 'non saranno tollerate azioni lesive'

"Non saranno accettati compromessi o dubbie 'compensazioni'"

AOSTA, 07 maggio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un'occasione importante per affermare, in modo chiaro e inequivocabile, come non sarà tollerato alcun intervento lesivo per il Vallone delle Cime Bianche e per la circostante Zps "Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa" e non saranno accettati compromessi o dubbie 'compensazioni' al danno eventualmente arrecato alla zona protetta inserita nella Rete Natura 2000". Lo hanno ribadito - come si legge in una nota - i rappresentanti del Comitato "Insieme per Cime Bianche" che sono stati auditi dalle Commissioni "Assetto del territorio" e "Sviluppo economico" del Consiglio regionale della Valle d'Aosta..
    Della delegazione facevano parte anche Emanuela Beacco, avvocata del Comitato, la consulente ambientale Sophia Mercuri, l'avvocato Gabriele Ballabio, che hanno sottolineato come "il progetto del collegamento funiviario sia in contrasto con il nutrito corpus normativo esistente, a livello comunitario, nazionale e regionale", ribadendo l'intenzione del Comitato di vigilare per il rispetto delle norme. Il Comitato ha infine detto di essere "pronto a intraprendere ogni azione necessaria a tutela del Vallone e del suo ecosistema, ove necessario e in qualsiasi sede".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza