Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, vescovo Aosta 'elezione in tempo di disorientamento'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa, vescovo Aosta 'elezione in tempo di disorientamento'

Lovignana: "Inizio del pontificato accolto con grande speranza"

AOSTA, 09 maggio 2025, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'elezione di Papa Leone XIV giunge in un tempo di disorientamento, di inaudita violenza e di infinite guerre fratricide che insanguinano il pianeta. Anche per questa ragione l'inizio del pontificato e il ministero del nuovo Papa vengono accolti con grande speranza. L'attesa per la sua opera non tocca solo la comunità cristiana, ma l'intera umanità". Lo scrive in una nota il vescovo di Aosta, Franco Lovignana, presidente della Conferenza episcopale piemontese, in merito all'elezione del nuovo pontefice.
    "Il Papa, pastore universale della Chiesa - prosegue - diventa un riferimento morale alto per tutti. Una grande responsabilità. E le prime parole del nuovo Papa con il saluto di pace del Cristo Risorto sono entrate nel cuore di ognuno di noi e hanno raggiunto le nostre famiglie, tutte le persone e tutti i popoli della terra. Il Concilio afferma che la Chiesa non è solo strumento, ma anche segno dell'unità del genere umano. E diventa strumento efficace nella misura in cui è segno di pace e di riconciliazione, se cioè vive la comunione che le viene da Dio. In questa direzione il compito del Papa è in prima linea".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza