Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto in Pays d'Aoste Souverain, Milleret passa nella Renaissance

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terremoto in Pays d'Aoste Souverain, Milleret passa nella Renaissance

Escono anche Daniela Amato e Henry Truchet

AOSTA, 09 maggio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terremoto in Pasis d'Aoste Souverain: uno dei leader del movimento, Philippe Milleret, esce e aderisce a la Renaissance Valdôtaine di Giovanni Girardini.
    Insieme a lui lasciano il movimento indipendentista anche Daniela Amato e Henry Truchet. "Sono passati due anni da quando abbiamo osservato da vicino la Réunification (degli autonomisti, ndr) e oggi non ci sono a nostro avviso - scrivono i tre in una nota - le condizioni per fare una coalizione seria, costruttiva e soprattutto pragmatica con loro. La Réunion è una questione di numeri o di ideali? Crediamo che la prima sia la risposta più corretta e noi non possiamo accettare che i veri ideali di chi ama e vive la Valle d'Aosta vengano messi in secondo piano rispetto ai numeri che tanto angosciano chi vuole mantenere un ruolo di potere a tutti i costi. Visto l'accordo di Pas con l'Union Valdôtaine il Movimento si spacca. Proponemmo al direttivo di Pas, già nel mese di aprile, la possibilità di aprire un dialogo su punti concreti con la Renaissance Valdôtaine, ma la proposta fu respinta alla luce degli accordi già presi da La Renaissance con i partiti del centro destra. Autonomia, autogoverno e zona franca per noi non hanno colori".

"La loro scelta - scrive in una nota Giovanni Girardini, leader della Renaissance valdotaine - è motivata dal fatto che hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta ormai fermo da decenni per arrivare, insieme ai partiti che oggi governano democraticamente il nostro Paese, ad una reale applicazione dello Statuto della nostra autonomia speciale ed in particolare al concetto quasi dimenticato di Zona Franca.Non possiamo che rallegrarci per questo che dimostra quanto la Renaissance Valdôtaine, malgrado la sua giovane età, incarni più di tanti altri sedicenti autonomisti il desiderio che tanti cittadini hanno di vivere in pienezza il nostro essere Valdostani e abitanti di una realtà tanto particolare del Paese Italia e della nostra Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza