/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Vda e Club premio volontariato

Consiglio Vda e Club premio volontariato

Monte premi da 21 mila euro. Scadenza a inizio agosto

AOSTA, 26 maggio 2017, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta e i principali club service valdostani uniti per promuovere la cultura del volontariato e i migliori progetti di solidarietà. L'accordo, che ha coinvolto i Lions club Aosta Host, Aosta Mont-Blanc e Cervino e i Rotary club Aosta e Courmayeur Valdigne, riguarda il sostegno all'ottava edizione del Premio regionale di volontariato il cui montepremi ammonta a 21 mila euro (primo premio da 5 mila euro e quattro riconoscimenti da 4 mila euro). All'organizzazione collabora anche il Csv. Le somme di denaro saranno destinate a progetti promossi da associazioni di volontariato non-profit, associazioni di promozione sociale senza scopo di lucro, gruppi di volontari ed enti con finalità di solidarietà sociale. Le proposte di candidatura dovranno essere presentate entro il 4 agosto e saranno valutate da una giuria. Il premio sarà consegnato a settembre nel corso di una cerimonia che si terrà a Quart nella sede della Fondazione Ollignan. "Questi cambiamenti servono a caratterizzare ancora di più la concretezza di questa iniziativa, che vuole finanziare progetti profondamente calati nella realtà valdostana, orientati al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti", ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Andrea Rosset.
    Secondo il consigliere regionale André Lanièce, ideatore dell'iniziativa, "il Premio è una sorta di ringraziamento al mondo del volontariato che, ogni giorno, lontano dai riflettori, cerca di fare del bene alla comunità in tutti i settori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza