/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vda-Bolzano, autonomie a confronto

Vda-Bolzano, autonomie a confronto

Incontro ad Aosta tra le delegazioni

AOSTA, 12 ottobre 2017, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La revisione degli Statuti speciali e le ragioni delle autonomie, ma anche la situazione linguistica e il sistema scolastico, le politiche di sviluppo della montagna: sono i temi che vengono affrontati oggi durante un incontro istituzionale tra il Consiglio regionale della Valle d'Aosta e il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
    La riunione proseguirà fino al pomeriggio. La delegazione valdostana è guidata dal Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset (ne fanno parte anche i componenti dell'Ufficio di Presidenza Joël Farcoz, Antonio Fosson, André Lanièce e Carlo Norbiato, i capigruppo Mauro Baccega, Elso Gerandin, Jean-Pierre Guichardaz, Patrizia Morelli, Ego Perron e il vicecapogruppo Nello Fabbri) mentre quella sudtirolese è formata dal Presidente del Consiglio provinciale, Roberto Bizzo (PD), dai consiglieri segretari Maria Hochgruber Kuenzer e Helmuth Renzler (Svp), nonché dai capigruppo Sigmar Stocker (Die Freiheitlichen), Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) e Alessandro Urzì (L'Alto Adige nel cuore).
    In qualità di esperti sono stati invitati a partecipare ai lavori. divisi in sessioni, Roberto Louvin (Commissione paritetica Stato-Regione Valle d'Aosta), Ezio Mossoni (Camera valdostana delle imprese e delle professioni), Paolo Giachino (Confindustria Valle d'Aosta), Graziano Dominidiato (Confcommercio Valle d'Aosta), Filippo Gérard (Associazione valdostana albergatori), Ferruccio Fournier (Associazione Valdostana Impianti a Fune) e Giuseppe Balicco (Coldiretti Valle d'Aosta). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza