/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Invecchiamento attivo, sì in commissione a proposta di legge Rv

Invecchiamento attivo, sì in commissione a proposta di legge Rv

Padovani: "Dopo un lungo percorso il testo esce rafforzato"

AOSTA, 30 aprile 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La quinta Commissione 'Servizi sociali' ha espresso parere favorevole all'unanimità su di un nuovo testo della proposta di legge sull'invecchiamento attivo del gruppo Rassemblement Valdôtain.
    L'iniziativa legislativa, di cui è relatore il consigliere Claudio Restano, è volta a valorizzare il ruolo delle persone anziane nella comunità e a promuoverne la partecipazione alla vita familiare, sociale, civile, economica e culturale.
    "Il nuovo testo di Commissione - dice il presidente della quinta Commissione, Andrea Padovani (Fp-Pd) - è il frutto di un lungo percorso di audizioni con i soggetti interessati da questa tematica oltre che di un lavoro di coordinamento tra la proposta di legge depositata a novembre 2023 e gli emendamenti presentati dall'assessore Marzi. Il testo ne esce rafforzato nelle sue intenzioni di valorizzare le persone anziane attraverso una serie di percorsi e di interventi oltre che di contrastare i fenomeni di esclusione e discriminazione nei loro confronti".
    Il consigliere Claudio Restano (Rv) esprime "soddisfazione per l'accoglimento unanime della nostra proposta, perché queste tematiche sono patrimonio di tutti. L'aumento della popolazione anziana è una delle principali sfide globali del futuro: occorre quindi impegnarsi per favorire la crescita personale degli anziani, valorizzando la loro capacità progettuale e la loro esperienza di vita. Con questa legge attiviamo un coordinamento tra istituzioni e associazioni, prevedendo interventi che spaziano dalle politiche familiari alla formazione permanente, dalla prevenzione sanitaria al contrato dei fenomeni di discriminazione, dalla cultura al tempo libero, anche attraverso l'adozione del Piano per l'invecchiamento attivo".
    Il testo sarà iscritto all'ordine del giorno dell'adunanza consiliare in programma per il 21 e 22 maggio 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza