Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bertin, 'Comitato Regioni diventi Camera di rappresentanza'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bertin, 'Comitato Regioni diventi Camera di rappresentanza'

"Il futuro passa dalla valorizzazione della prossimità"

AOSTA, 07 maggio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per garantire e accrescere il ruolo delle Regioni nell'ambito della complessiva governance dell'Unione europea vanno valorizzati tutti gli spazi di partecipazione.
    In questo senso, il Comitato delle Regioni è una delle sedi più preziose. Una prospettiva che sarebbe ulteriormente valorizzata qualora il Comitato delle Regioni venisse in futuro riformato, per renderlo non più un organo esclusivamente consultivo, ma un'autentica Camera di rappresentanza delle autonomie locali e regionali, dotata di potere di indirizzo, di iniziativa legislativa e di controllo rispetto alle altre istituzioni europee. Questo è uno dei profili oggetto di una risoluzione approvata all'unanimità da questo Consiglio, nel marzo del 2022, all'esito della partecipazione ai lavori della Conferenza sul futuro dell'Europa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, aprendo i lavori dell'Assemblea valdostana in sessione europea e ai quali ha partecipato anche la presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő.
    In vista della ricorrenza della Festa dell'Europa, Bertin ha osservato: "Il 9 maggio di ogni anno ci ricorda l'intuizione formidabile che sta alla base della stessa idea di Unione europea: la condivisione, ad un livello sovrastatale, di valori e principi di pace, libertà, pluralismo, uguaglianza, rispetto dei diritti umani, tutela delle minoranze e solidarietà. Valori e principi che devono riflettersi nelle politiche dell'Europa tutta. Guardare solo agli Stati membri e alle istituzioni europee, però, non basta. È nelle democrazie regionali e locali che si esercitano, in maniera più diretta e concreta, quei diritti che fanno degli europei, nel loro insieme, una comunità capace di condivisione e inclusione delle diversità. È da qui, dalla valorizzazione della prossimità e della partecipazione democratica al livello più vicino ai cittadini, che passa il futuro dell'Europa e della sua Unione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza