Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caveri, 'seria preoccupazione per gestione fondi coesione'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Caveri, 'seria preoccupazione per gestione fondi coesione'

"Dai dazi all'idroelettrico, tante sfide future ci aspettano"

AOSTA, 07 maggio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La coesione territoriale non si è mai compiuta e la prossima settimana sarà creato un intergruppo per capire come mettere a terra una politica europea della montagna più concreta che tenga conto non solo dell'agricoltura ma di tutta una serie di aspetti che caratterizzano i territori delle terre alte, come ad esempio quello dei sovraccosti in montagna. Esiste una seria preoccupazione per la gestione dei fondi di coesione che concretizzano la politica regionale che, se fossero gestiti in una logica macroregionale, creerebbero una sorta di triangolazione con Roma mentre noi, da tempo, abbiamo instaurato dei rapporti diretti con Bruxelles". Lo ha detto l'assessore regionale agli affari europei, Luciano Caveri, riferendo in aula sulle attività svolte dalla Regionenel 2024 per l'attuazione delle politiche promosse dall'Unione europea e in materia di rapporti internazionali.
    "Non è tutto rose e fiori il rapporto con l'Ue, chi ha un approccio di tipo federalista non può non constatare - ha proseguito - che questa continua a essere un'Europa degli Stati.
    Bisogna lavorarci sopra: noi siamo una regione di montagna che ha sempre sentito il dovere di essere capofila delle politiche della montagna e se oggi esiste una citazione specifica delle zone di montagna nei Trattati europei, questo è la conseguenza di un lungo lavoro svolto anche con il nostro contributo". Per Caveri, "sono tante le sfide future che ci aspettano e che avranno ricadute dirette sulla nostra regione come la questione della cancellazione a partire dal 2026 dei dazi sulle importazioni di acciaio da Paesi terzi; la gestione dell'idroelettrico che nella maggior parte dei Paesi europei è assegnato senza gara; la questione del traforo del Gran San Bernardo per il prolungamento della concessione e il raddoppio di quello del Monte Bianco; la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale che sono situati nell'ambito di schemi giuridici sovranazionali. Altrettanto rilevanti e curiosi sono i rapporti con Roma che interviene sulla nostra facoltà di gestire la cooperazione transfrontaliera o per quanto riguarda la rappresentanza delle Regioni nel Consiglio europeo, prevista da una legge statale in caso di trattazione di materie di loro interesse che purtroppo non trova sempre riscontro nella realtà.
    Le sfide sono tante e cariche di conseguenze per il futuro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza