/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase 3: guide alpine valdostane donano monitor a Usl

Fase 3: guide alpine valdostane donano monitor a Usl

Dispositivi saranno utilizzati al pronto soccorso

AOSTA, 14 luglio 2020, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unione valdostana Guide Alta Montagna (Uvgam) ha donato all'Usl della Valle d'Aosta due monitor multiparametrici per l'acquisizione dei parametri vitali del valore totale di circa 8.000 euro. Si tratta di dispositivi che "vengono utilizzati per il controllo spot ed il monitoraggio non invasivo a intervalli di pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione d'ossigeno e temperatura corporea e trovano la loro collocazione ideale sia nel triage del Pronto Soccorso sia nelle degenze dell'Osservazione breve intensiva e della Terapia semi intensiva di Medicina d'Urgenza", spiega Stefano Podio, direttore della struttura complessa di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza ed emergenza territoriale.
    "L'acquisizione di queste nuove apparecchiature - aggiunge il primario - tramite questa generosa donazione è molto importante per noi perché consente la rilevazione accurata e veloce dei parametri vitali e il loro collegamento diretto alle cartelle cliniche elettroniche del Pronto Soccorso e dell'OBI-Medicina d'Urgenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza