/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Chiesa non ripieghi su autodifesa, o copre abusi

Papa: Chiesa non ripieghi su autodifesa, o copre abusi

Udienza ai Focolari. "Crisi è opportunità, siate corresponsabili"

CITTÀ DEL VATICANO, 06 febbraio 2021, 17:55

Di Fausto Gasparroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    "Guardarsi dal ripiegamento su sé stessi, che induce a difendere sempre l'istituzione a scapito delle persone, e che può portare anche a giustificare o a coprire forme di abuso. Con tanto dolore lo abbiamo vissuto, lo abbiamo scoperto in questi ultimi anni". E' la raccomandazione, che ha detto valida per tutta la Chiesa, rivolta oggi dal Papa al Movimento dei Focolari, ricevendo nella Sala Nervi i partecipanti all'assemblea generale, tra cui la presidente uscente Maria Voce - succeduta 12 anni fa alla fondatrice Chiara Lubich - e la neo-eletta, l'araba-palestinese cattolica di nazionalità israeliana Margaret Karram.

    Francesco ha invitato i Focolari a una fedeltà "dinamica e creativa" al carisma originario, evitando ogni "autocelebrazione". "La vostra spiritualità, caratterizzata dal dialogo e dall'apertura ai diversi contesti culturali, sociali e religiosi - ha osservato -, può certamente favorire questo processo. L'apertura agli altri, chiunque essi siano, è sempre da coltivare". Questo atteggiamento di apertura e dialogo "vi aiuterà a evitare ogni autoreferenzialità, che sempre è un peccato, è una tentazione quella di guardarsi allo specchio. No, è brutto questo. Soltanto per pettinarsi al mattino e niente di più! Questo evitare ogni autoreferenzialità, che non viene mai dallo spirito buono, è quello che auspichiamo per tutta la Chiesa".

    Per il Pontefice, l'autoreferenzialità "impedisce di vedere errori e mancanze, frena il cammino, ostacola una verifica aperta dei procedimenti istituzionali e degli stili di governo. È meglio invece essere coraggiosi e affrontare con parresia e verità i problemi".

    Francesco ha anche invitato a cogliere ogni crisi "come un'opportunità". "È compito di chi ricopre incarichi di governo, a tutti i livelli - ha spiegato -, adoperarsi per affrontare nel modo migliore, più costruttivo, le crisi comunitarie e organizzative; invece le crisi spirituali delle persone, che coinvolgono l'intimità del singolo e la sfera della coscienza, richiedono di essere affrontate prudentemente da chi non ricopre incarichi di governo, ad ogni livello, all'interno del Movimento", in modo "corresponsabile".

    E questa "è una buona regola della Chiesa da sempre", che vale "non solo per i momenti di crisi delle persone, vale in generale per il loro accompagnamento nel cammino spirituale". È quella "saggia distinzione tra foro esterno e foro interno che l'esperienza e la tradizione della Chiesa ci insegna essere indispensabile". Infatti, ha avvertito Francesco, "la commistione tra ambito di governo e ambito della coscienza dà luogo agli abusi di potere e agli altri abusi dei quali siamo stati testimoni, quando si è scoperta la pentola di questi problemi brutti". Un tasto, questo, tale da toccare in modo diretto anche i Focolari, che all'antivigilia di Natale hanno affidato a una società britannica un'indagine indipendente sugli abusi sessuali compiuti da J.M.M., francese, ex membro consacrato del Movimento, di notevole scandalo Oltralpe.

    Il Papa ha ringraziato sia Maria Voce che Margaret Karram, in particolare quest'ultima per aver ricordato di aver partecipato, leggendo "a nome dei cristiani una preghiera in arabo", allo storico incontro per la pace nei Giardini Vaticani, l'8 giugno 2014, in cui Francesco aveva riunito il presidente israeliano Shimon Peres e quello palestinese Abu Mazen. "Erano tempi di promessa, ma la promessa sempre c'è. Bisogna andare avanti e portare nel cuore la Terra Santa, sempre, sempre", ha commentato. Infine una battuta, per lodare la "gioiosa testimonianza" dei Focolari.

    "Si dice che i focolarini sorridono sempre, sempre sono con il sorriso. E mi ricordo una volta che ho sentito parlare sull'ignoranza di Dio. Mi hanno detto: 'Ma tu sai che Dio è ignorante? Ci sono quattro cose che Dio non può conoscere' - 'Ma quali sono?' - 'Cosa pensano i gesuiti, quanti soldi hanno i salesiani, quante congregazioni di suore ci sono e di che cosa sorridono i focolarini'".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza