/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bartolomeo I, perdo un vero amico, Papa esempio di umiltà

Bartolomeo I, perdo un vero amico, Papa esempio di umiltà

Il Patriarca ricorda che era previsto a maggio incontro a Nicea

CITTÀ DEL VATICANO, 21 aprile 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Patriarca di Costantinopoli; Bartolomeo I, ricorda Papa Francesco, "un vero amico del nostro Patriarcato ecumenico, un autentico esempio di umiltà".
    "Nel 2013 - ricorda Bartolomeo in un video - gli avevo proposto di partecipare nel 2014 al 50° anniversario dell'abbraccio tra Paolo VI e Athenagora, a Gerusalemme, e di inginocchiarci umilmente alla tomba di nostro Signore. Durante il nostro incontro di tre giorni gli ho proposto di incontrarci nel 2025 per celebrare i 17 secoli del Concilio di Nicea, un atto simbolico e importante per commemorare il primo concilio veramente ecumenico della Chiesa e fare inizio di un nuovo cammino comune. Aveva mostrato entusiasmo - riferisce ancora il Patriarca ortodosso - e ha detto che era una grande idea, aggiungendo di sperare che saremmo stati in buona salute per realizzarla e lasciarla come eredità spirituale ai nostri successori".
    Il Patriarca ecumenico farà "del suo meglio per commemorare il primo concilio ecumenico. Da parte della Chiesa cattolica dipenderà naturalmente dal suo successore. Prego il Signore che il Papa riposi nella sua terra dei giusti e che si elegga un degno successore per continuare la nostra volontà comune per la piena unità dei cristiani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza